Una funzione matematica è una relazione tra gli elementi di due insiemi, A detto dominio, e B cioè l’insieme formato dalle immagini di A. Quindi, possiamo anche dire che gli elementi x fanno parte del dominio e gli elementi y del codominio della funzione y=ƒ(x).
Quando una funzione è matematica?
In modo equivalente una funzione è una legge che associa ad ogni elemento dell’insieme di partenza uno ed un solo elemento dell’insieme di arrivo. sono simboli matematici che vanno letti rispettivamente come per ogni, appartiene a ed esiste un unico.
Quali sono i tipi di funzione?
Si distinguono: le funzioni algebriche (in cui compaiono solo operazioni di tipo algebrico: addizione sottrazione, moltiplicazione, divisione, potenza, radice); le funzioni trascendenti (contenenti operazioni trascendenti: logaritmo, esponenziale o le funzioni goniometriche).
Come si scrive la funzione?
Definizione: Dati due insiemi A e B si dice funzione (o anche applicazione) da A a B una legge che ad ogni elemento dell’ insieme A associa uno ed un solo elemento di B . “la f porta a in b”, e scriveremo in simboli: f(a) = b.
Come si determina una funzione?
Per determinare il dominio o campo di esistenza di una funzione bisogna trovare l’insieme di quei valori della variabile tali per cui la abbia significato ed escludere, quindi, quei valori di per i quali la risulta essere non definita.
Che scopo ha una funzione?
Come abbiamo visto le funzioni matematiche sono dei particolari tipi di relazioni, che dato un valore di input permettono di calcolare un risultato o output. La particolarità delle funzioni consiste appunto nel fatto che per ogni valore di partenza garantiscono l’unicità di questo risultato, che quindi non è ambiguo.
Come si chiama una funzione?
Una funzione (detta anche routine, subroutine, procedura, sottoprogramma o metodo), in informatica e nell’ambito della programmazione, è un particolare costrutto sintattico di un determinato linguaggio di programmazione che permette di raggruppare, all’interno di un programma, una sequenza di istruzioni in un unico …
Quali sono le caratteristiche di una funzione?
Funzioni e proprietà: iniettive, suriettive, biunivoche, crescenti, decrescenti.
Chi ha inventato la funzione?
Il termine funzione è stato introdotto nella matematica da Gottfried Wilhelm LEIBNIZ nel 1664, per denotare una quantità collegata ad una curva, come la pendenza di una curva o uno specifico punto di una curva.
Come inserire una funzione?
Per inserire una funzione più velocemente, è possibile usare il pulsante inserisci funzione posizionato a sinistra della barra della formula. Una volta selezionata la funzione, si apre la finestra di dialogo in cui è necessario inserire gli argomenti.