Quali sono le migliori aziende di consulenza?

Non sorprende di trovare nella top ten le cosiddette “big four”, cioè le aziende di consulenza più note che occupano circa il 40% del mercato globale. Sono Deloitte, valutata 7,12, PwC (PricewaterhouseCoopers), che ha totalizzato 6,75, EY (Ernst & Young), con 6,47 e KPMG (6,16).

Quanto costa un’ora di consulenza?

Il costo di un’ora di consulenza con un commercialista tradizionale può oscillare tra i 50 e i 150 euro, anche in base alla complessità della richiesta e alla tipologia di impresa del cliente.

Quanto costa una giornata di consulenza?

In genere, la forbice è compresa tra i 25 Euro orari richiesti dai freelance alle prime armi o con un basso livello di specializzazione e i 149 Euro all’ora chiesti dai liberi professionisti con elevata esperienza. Chiaramente, ogni ambito lavorativo richiede qualifiche e competenze diverse.

Quali sono le Big 4 di consulenza?

Il mercato mondiale della consulenza alle imprese è dominato dalle cosiddette big four, quattro aziende che fanno il 40% del giro d’affari complessivo: Pwc, Ey, Deloitte e Kpmg.

Quale big 4 paga di più?

Quanto fatturano le big four Ernst&Young è la società con il più alto fatturato (379 mln €), seguita con più di 100 mln € di differenza da KPMG (256 mln €) e PricewaterhouseCoopers (244 mln €), mentre Deloitte chiude in ultima posizione con un fatturato 2019 di 169 mln €.

Quali tipi di consulenza esistono?

Il consulente di fiducia. La consulenza politica. La consulenza legale. La consulenza in ambito giudiziario. La consulenza medica. La consulenza tecnico-scientifica. La consulenza psicologica. La consulenza aziendale.

Quanti tipi di consulenza ci sono?

In linea generale si possono individuare quattro tipologie di consulenza: la consulenza strategica, quella operativa, quella IT – InformationTechnology,e infine la consulenza finanziaria.

Chi può fare consulenza?

La consulenza legale viene prestata da un professionista, esperto in diritto, e non solo da un avvocato iscritto all’albo. Esistono infatti due diversi tipi di attività: quella stragiudiziale, che si svolge al di fuori delle aule dei tribunali, e quella giudiziale.

Quanto si guadagna in Accenture?

Lo stipendio annuale medio in Accenture varia indicativamente da €23.342 per una posizione da Analyst a €40.000 per una posizione da Associate. Lo stipendio medio mensile in Accenture varia indicativamente da €1.196 per un lavoro da Addetto/a back office a €1.425 per una posizione da Associate.

Quanto si guadagna in McKinsey?

Qual è la retribuzione annua di McKinsey & Company? Lo stipendio medio di McKinsey & Company varia da circa 38.113 € all’anno come Research Analyst a circa 133.056 € all’anno come Associate Partner. I dipendenti di McKinsey & Company attribuiscono un punteggio complessivo di 4,3/5 stelle al pacchetto stipendio/benefit.