Effetti collaterali e conseguenze dell’abuso di EPO Il sangue diventa più viscoso, la pressione sanguigna aumenta. Questo ispessimento del sangue può, soprattutto in caso di disidratazione dopo sforzi prolungati, indurre trombosi e successivamente infarto cardiaco, ictus e, nei casi più gravi, portare alla morte.
Cosa può causare l eritropoietina?
Tramite l’assunzione di eritropoietina, gli atleti aumentano la capacità di ossigenazione ed il numero di globuli rossi in circolo, così da migliorare le prestazioni e la resistenza muscolare. L’uso di questo farmaco può però essere pericoloso, portando ad ipertensione ed aumento della viscosità del sangue.
Quale organo viene alterato è rovinato pesantemente con l EPO?
Tra gli effetti collaterali più gravi di questa sostanza rientrano anche aritmie cardiache, morte improvvisa e danni cerebrali (ictus).
Quando si dà l eritropoietina?
Il trattamento con l’eritropoietina inizia subito dopo la diagnosi di anemia. Le iniezioni si effettuano da 1 a 5 volte a settimana e possono proseguire fino a un mese dopo la conclusione della chemioterapia o fino alla scomparsa dell’anemia.
Quanto tempo ci vuole per far salire l’emoglobina?
Per quanto riguarda la durata della terapia orale dell’anemia sideropenia, di solito dopo 3-4 settimane di trattamento inizia ad aumentare l’emoglobina mentre il recupero della condizione anemica avviene in genere dopo due mesi anche in relazione alla gravità dell’anemia.
Quando l eritropoietina non funziona?
In corso di insufficienza renale, i reni non riescono più a produrre tutta l’eritropoietina che serve. La riduzione di questo ormone dipende inoltre dalla gravità della compromissione della funzionalità renale.
Cosa succede se il sangue è troppo denso?
Ematocrito alto: cosa significa? Quando l’ematocrito è alto, significa che il sangue è più denso; ciò può avere ricadute sul cuore, che fa più fatica a pomparlo per mandarlo in circolo. Inoltre, la maggiore densità del sangue favorisce la formazione di coaguli, i quali possono predisporre ad infarto o ictus.
Quanto dura l eritropoiesi?
La formazione degli eritrociti (eritropoiesi) prevede un circolo di 7 giorni e, una volta formati, i globuli rossi vivono mediamente 120 giorni.
Come si fa a far salire l’emoglobina?
In linea generale le indicazioni fornite per aumentare i livelli di ferro e quindi di emoglobina si basano sull’assunzione di alcuni alimenti come uova, legumi, cereali, carni rosse, noci e frutta secca. L’aumento di assunzione di vitamina C permette poi un miglior assorbimento del ferro.
Quali sono i tumori che producono eritropoietina?
La produzione di EPO può essere secondaria ai tumori secernenti EPO, come il cancro delle cellule renali, il carcinoma epatocellulare, l’emangioblastoma cerebellare, il meningioma e il carcinoma/adenoma paratiroideo (si vedano questi termini).