Afasia transcorticale sensoriale: la ripetizione delle parole viene compromessa solo in parte. I pazienti tendono ad essere pressoché logorroici, parlando in modo fluido, ma privo di senso compiuto.
Cosa vuol dire afasia motoria?
Detta anche afasia espressiva o motoria, questa tipologia è connessa a un danno all’area di Broca. Si tratta di afasia non fluente: il paziente può in alcuni casi comprendere il significato dei termini e formulare un pensiero coerente per rispondere, ma trova difficoltà nel trovare le parole giuste per farlo.
Come si manifesta la malattia afasia?
L’afasia è la perdita parziale o completa della capacità di esprimersi o comprendere parole scritte o verbali. È causata da un danno alle aree del cervello che controllano il linguaggio. Le persone possono avere difficoltà a leggere, a scrivere, a parlare, a capire o a ripetere il linguaggio.
Quali sono i tipi di afasia?
L’afasia si può suddividere genericamente in afasia recettiva (sensoriale, fluente o di Wernicke) e afasia espressiva (motoria, non fluente o di Broca).
Quanto dura l afasia?
Successivamente alla dimissione ospedaliera, il paziente afasico necessita di ulteriori cure, che possono protrarsi per alcune settimane, mesi o, addirittura, alcuni anni nei casi di maggiore severità.
Come si cura afasia?
L’afasia è una malattia curabile soltanto tramite la riabilitazione logopedica. “In Italia siamo all’avanguardia circa tali trattamenti grazie ad una delle maggiori esperte mondiali che ha creato una importante scuola di terapia dell’afasia che è la Prof. ssa Anna Basso”.
Come parla una persona con afasia?
L’afasia riguarda non solo il linguaggio verbale, ma spesso anche la capacità di scrivere, leggere ed utilizzare i gesti. Nelle condizioni più gravi una persona afasica può comprendere molto poco di ciò che gli viene detto e può essere in grado di dire solo qualche parola, come “ciao”, “si”, “no”.
Che cosa provoca afasia?
L’afasia può quindi insorgere per lesioni localizzate del cervello, come nel caso di un infarto cerebrale, un’emorragia cerebrale, un tumore espansivo del cervello o un trauma cranico, oppure a causa di un processo locale infettivo (es. encefalite o ascesso cerebrale) o degenerativo (atrofie cerebrali).
Chi soffre di afasia?
Il paziente afasico può non essere più in grado di parlare, oppure di comprendere, o ancora di scrivere o di leggere. La sensazione riportata maggiormente dai pazienti che soffrono di questo disturbo del linguaggio è quella di non riuscire a trovare la parola giusta.
Perché ci si ammala di afasia?
Si tratta di un disturbo acquisito del linguaggio, che solitamente consegue a lesioni focali del cervello, soprattutto se a carico dell’emisfero cerebrale di sinistra. Tra le possibili cause dell’afasia rientrano ictus, trauma cranico, tumori o malattie degenerative.