Una pianta secca può essere prima appassita per diverse cause: malattie virali, attacchi da insetti nocivi, batteri, ecc. Se però la causa dell’appassimento è l’acqua, allora anche in questo caso è bene rivedere il modo con cui si annaffia.
Come curare la Tuia?
Le tuie non sono molto adatte nelle città vicine al mare, poichè non sopportano l’aria salmastra. Non temono il freddo. Gli esemplari giovani necessitano di essere annaffiati regolarmente, mentre gli alberi adulti in genere si accontentano delle piogge, potendo sopportare senza problemi periodi anche lunghi di siccità.
Come curare la Tuia in vaso?
Annaffiature: le piante adulte si accontentano delle acque piovane; gli esemplari giovani invece vanno annaffiati regolarmente soprattutto nei periodi di prolungata siccità. Terreno: pur adattandosi a qualsiasi tipo di terreno predilige quello soffice, ricco di sostanza organica e ben drenato.
Quando si pota la Tuia?
Per avere una bella siepe e per fare in modo che la base sia florida tanto quanto la chioma, le tuie devono essere potate almeno due volte all’anno, anche per limitarne lo sviluppo in altezza e in spessore: una prima volta a maggio. una seconda volta al termine dell’estate, tra fine agosto e fine settembre.
Come salvare una pianta che si sta seccando?
Immergete la pianta per almeno trenta minuti nell’acqua a temperatura ambiente, fino a quando non appariranno bollicine in superficie. Poi trapiantatela nuovamente nel vaso, pulite le foglie secche e sistematela in un luogo ombreggiato, lontano dai raggi del sole.
Come eliminare il mal secco?
La prima precauzione da adottare contro il Mal Secco è drenare il terreno delle piante sensibili, non lasciare ristagni d’acqua e terreni troppo umidi. Una volta individuato qualche sintomo, è necessario tagliare e bruciare i rami infetti.
Come concimare Tuia?
La concimazione va effettuata nel periodo di riposo vegetativo e all’inizio della primavera distribuendo ai piedi delle piante del concime organico, miscelato nei primi strati di terreno. Ricordiamo che la Tuia può essere moltiplicata per seme e per talea semilegnosa in primavera.
Come si curano le conifere?
Sempreverdi e conifere richiedono concimazioni generose nei primi due anni dalla piantagione, utilizzando un concime granulare universale ogni mese. In seguito sarà sufficiente prevedere solo due o tre somministrazioni di concime fra la primavera e l’estate.
Quanto cresce la Tuia in vaso?
Le specie di Tuia crescono circa 20-30 cm all’anno.
Quali sono le proprietà della Tuia?
Tuia nella medicina popolare e in omeopatia In quest’ambito la pianta viene utilizzata in caso di problemi digestivi, flatulenza, coliche, patologie cutanee e delle mucose, reumatismi, nevralgie, infezioni urinarie, stati depressivi, stati ansiosi, verruche e condilomi.