Il saggio immunologico di polarizzazione della fluorescenza (FPA) è un saggio immunologico omogeneo utile per il rilevamento rapido e accurato di anticorpi o antigeni. Il principio del test è che un colorante fluorescente (attaccato a un antigene oa un frammento di anticorpo) può essere eccitato dalla luce polarizzata in piano alla lunghezza d’onda appropriata.
Qual è lo scopo della polarizzazione della fluorescenza?
La polarizzazione della fluorescenza (FP) è un metodo omogeneo che consente un’analisi rapida e quantitativa di diverse interazioni molecolari e attività enzimatiche.
Cos’è il dosaggio FP?
La tecnologia di polarizzazione della fluorescenza (FP) si basa sulla misurazione della rotazione delle molecole ed è stata ampiamente utilizzata per studiare le interazioni molecolari in soluzione. Questo metodo può essere utilizzato per misurare il legame e la dissociazione tra due molecole se una delle molecole di legame è relativamente piccola e fluorescente.
La fluorescenza è polarizzata?
La polarizzazione della fluorescenza è una media ponderata dei due valori, fornendo una valutazione diretta della frazione di legame molecola/ligando. Pertanto le misurazioni della polarizzazione della fluorescenza sono anche indicative della formazione di complessi molecola/ligando più grandi. Figura 4.5. Principio della polarizzazione della fluorescenza.
Come viene misurato il saggio immunologico di polarizzazione della fluorescenza?
I saggi immunologici di polarizzazione della fluorescenza impiegano un antigene legato al fluoroforo che, quando legato all’anticorpo di interesse, aumenterà la polarizzazione della fluorescenza. La variazione di polarizzazione è proporzionale alla quantità di antigene nel campione e viene misurata da un analizzatore di polarizzazione a fluorescenza.
Perché l’immunodosaggio di polarizzazione della fluorescenza è importante?
Il saggio immunologico di polarizzazione della fluorescenza (FPA) è un saggio immunologico omogeneo utile per il rilevamento rapido e accurato di anticorpi o antigeni. Poiché si tratta di un’interazione primaria antigene-anticorpo, la velocità di reazione è molto rapida e di solito è possibile ottenere un risultato in pochi minuti.
Come funziona l’anisotropia della fluorescenza?
L’anisotropia della fluorescenza o la polarizzazione della fluorescenza è una misura dell’orientamento mutevole di una molecola nello spazio, rispetto al tempo tra gli eventi di assorbimento ed emissione. Più lento è il movimento, più la luce emessa mantiene la polarizzazione.
Come si fa l’anisotropia della fluorescenza?
Esperimenti di anisotropia di fluorescenza Le misurazioni sono state eseguite a 25 °C in una cuvetta da 200 µl con una lunghezza del percorso di 5 mm 10. In una cuvetta di fluorescenza, posizionare 200 µl di SBDS-FlAsH 30 nM in tampone anisotropo e titolare 2 µl di EFL1 30 µM. Mescolare accuratamente e lasciare riposare la reazione per 3 minuti prima di misurare il valore di anisotropia.
Cos’è la droga e la FP?
I test di polarizzazione della fluorescenza (saggi FP) vengono utilizzati in vari modi. Dalla scoperta di molecole in soluzione, al monitoraggio dei livelli di farmaci in contesti clinici e stanno consentendo la scoperta di farmaci. Inoltre, gli scienziati usano la FP per studiare il legame di piccole molecole-proteine, antigene-anticorpo e ormone-recettore.
Cos’è un test FP competitivo?
Il dosaggio immunologico competitivo FA/FP viene utilizzato per il rilevamento di piccole molecole in molti campi, come gli inibitori dello screening, il monitoraggio dei farmaci terapeutici e il rilevamento di pesticidi e tossine [4], [5]. Questo saggio immunologico utilizza un immunoanticorpo come ligando di affinità e un bersaglio di piccole molecole marcate con fluoroforo come tracciante.
Cos’è la spettroscopia di polarizzazione della fluorescenza?
La spettroscopia di polarizzazione della fluorescenza è uno di questi metodi, che studia la relazione tra la polarizzazione della luce utilizzata per l’eccitazione e la luce che viene successivamente rilevata dalla fluorescenza.
Cos’è la fluorescenza risolta nel tempo?
La fluorescenza di un campione monitorato in funzione del tempo dopo l’eccitazione da parte di un impulso di luce. Per chiarire le ambiguità, questa procedura è spesso chiamata misurazione della durata della fluorescenza.
Che cos’è un fluorocromo e come viene utilizzato?
I coloranti fluorescenti (o fluorocromi) sono comunemente usati come reagenti di rilevamento in varie applicazioni come l’imaging cellulare e la citometria a flusso. I fluorocromi assorbono l’energia luminosa di una lunghezza d’onda specifica e la riemettono a una lunghezza d’onda maggiore. I fluorocromi differiscono per l’intensità con cui emettono luce.
Cos’è l’analisi FRET?
FRET si basa sul trasferimento di energia dipendente dalla distanza da una molecola donatrice a una molecola accettore. A causa della sua sensibilità alla distanza, FRET è stato utilizzato per studiare le interazioni molecolari. FRET è la trasmissione senza radiazioni di energia da una molecola donatrice a una molecola accettore.
Perché si verifica la fluorescenza?
La fluorescenza si verifica quando gli elettroni risalgono da uno stato eccitato di singoletto allo stato fondamentale. Ma in alcune molecole gli spin degli elettroni eccitati possono essere commutati in uno stato di tripletto in un processo chiamato inter system crossing. Questi elettroni perdono energia finché non si trovano nello stato fondamentale di tripletto.
Che tipo di luce utilizza la microscopia a fluorescenza?
La maggior parte dei microscopi a fluorescenza utilizzati oggi in biologia sono microscopi a epifluorescenza, il che significa che sia l’eccitazione che l’osservazione della fluorescenza avvengono sopra il campione. La maggior parte utilizza una lampada a scarica ad arco allo xeno o al mercurio per la fonte di luce più intensa.
Quali sono i diversi processi di spegnimento della fluorescenza conosciuti?
L’estinzione della fluorescenza si riferisce a qualsiasi processo che riduca l’intensità della fluorescenza di un campione. Una varietà di interazioni molecolari può provocare tempra. Questi includono reazioni allo stato eccitato, riarrangiamenti molecolari, trasferimento di energia, formazione di complessi allo stato fondamentale e tempra collisionale.
Qual è l’intervallo dei valori di anisotropia?
I valori di anisotropia possono superare 0,4 per l’eccitazione multifotonica (capitolo 18). dove β è l’angolo tra le transizioni di assorbimento ed emissione. Il termine r0 è usato per riferirsi all’anisotropia osservata in assenza di altri processi depolarizzanti come la diffusione rotazionale o il trasferimento di energia.
In quali condizioni l’intensità della fluorescenza è proporzionale alla concentrazione?
Spettroscopia di fluorescenza Nella condizione in cui la densità ottica è inferiore a 0,07, l’intensità di fluorescenza è proporzionale alla concentrazione, e quindi è abbastanza conveniente confrontare diversi spettri di fluorescenza tra loro.
Cos’è l’anisotropia negativa?
Un valore negativo significa che l’intensità della fluorescenza perpendicolare era superiore all’intensità parallela. L’anisotropia negativa è una possibilità. I valori possono essere compresi tra -0,2 e +0,4.
Come funziona l’immunodosaggio a fluorescenza?
Gli immunodosaggi fluorescenti sono semplicemente un diverso tipo di immunodosaggio. Un moderno test immunologico basato sulla fluorescenza utilizza come reagente di rilevamento un composto fluorescente che assorbe luce o energia (energia di eccitazione) a una lunghezza d’onda specifica e quindi emette luce o energia a una lunghezza d’onda diversa.
Come funziona il dosaggio immunoenzimatico?
I test immunoenzimatici (EIA) vengono utilizzati per visualizzare e quantificare gli antigeni. Usano un anticorpo coniugato a un enzima per legare l’antigene e l’enzima converte un substrato in un prodotto finale osservabile. Il substrato può essere un cromogeno o un fluorogeno.
Come funziona l’immunodosaggio Cedia?
Un immunodosaggio del donatore di enzimi clonati (CEDIA) è un immunodosaggio enzimatico omogeneo competitivo. Questo saggio fa uso di frammenti di due componenti di un enzima che sono ciascuno individualmente inattivo. La competizione per l’anticorpo si verifica tra l’analita nel campione e l’enzima-frammento-analita-coniugato.
Come funziona la tecnica del saggio immunologico moltiplicato con enzimi?
La tecnica del saggio immunologico moltiplicato per enzimi (EMIT®) è un metodo semplice, rapido ed omogeneo ora comunemente impiegato per misurare un’ampia gamma di sostanze (in particolare droghe). La tecnica funziona sulla base del fatto che il farmaco presente è proporzionale all’inibizione di una reazione del substrato enzimatico.