Il Foro Maculare è una malattia della retina che, come suggerisce il nome stesso, causa un foro nella macula e nella fovea compromettendo le capacità visive della persona: il foro maculare, infatti, fa si che la visione centrale appaia spezzata, ondulata o del tutto oscurata.
Perché si buca la retina?
Il foro maculare può essere idiopatico (senza causa apparente) oppure secondario ad una causa specifica quale la miopia elevata o un traumatismo. Chi è affetto da un foro maculare ha la visione centrale spezzata, ondulata oppure non riesce a leggere per la presenza di una macchia centrale.
Quando operare foro maculare?
Il medico, quando si accorge che un foro si sta formando, può intervenire; in alcuni casi selezionati, con una terapia farmacologica; negli altri casi apprestando l’intervento chirurgico che permetterà di riportare i lembi della retina a giustapporsi.
Quali sono i sintomi del foro maculare?
Visione centrale distorta; Macchia scura centrale (scotoma); Difficoltà nella messa a fuoco da vicino (problemi nell’identificazione dei caratteri molto piccoli); Metamorfopsie: visione deformata delle immagini;
Come si ripara la retina?
Spesso però è necessario un intervento chirurgico per riparare il foro retinico. Di solito l’intervento viene fatto in anestesia locale e nell’80-90% dei casi è sufficiente una singola operazione. Essa si basa sul rilascio della trazione vitreale sulla retina e nella chiusura della rottura causa del distacco.
Come si vede dopo intervento retina?
La vista nell’occhio operato sarà molto sfocata per le prime settimane, migliora lentamente ed il risultato visivo finale può richiedere diversi settimane o mesi e possono essere necessari nuovi occhiali. E’ sempre utile consultare il chirurgo ed eseguire i controlli per valutare lo stato postoperatorio.
Come si guarisce dal foro maculare?
L’unica possibilità terapeutica del foro maculare è chirurgica, con la vitrectomia. La percentuale di guarigione spontanea è, infatti, molto bassa, e limitata agli stadi iniziali della patologia. La vitrectomia è la procedura attraverso la quale si asporta il vitreo, causa del problema.
Come rafforzare la retina dell’occhio?
Si consiglia di assumere almeno una volta a settimana pesci come salmone, tonno, sogliola e sardine, e di mangiare spesso noci, mandorle e semi di lino. Le fonti più ricche di selenio e zinco sono i frutti di mare.
Come si vede dopo intervento di vitrectomia?
Per i primi tempi, è probabile che la visione risulti offuscata; in genere, l’offuscamento dura dalle 4 alle 6 settimane. Inoltre, per almeno un paio di settimane, l’occhio operato appare particolarmente sensibile, gonfio e arrossato.
Quanto tempo dura un intervento di vitrectomia?
L’intervento di vitrectomia può durare dalle 2 alle 3 ore.