Cosa si intende per Psicoeducazione?

Con il termine psicoeducazione si intende l’istruzione fornita all’individuo riguardo a una situazione o condizione particolare che provoca stress psicologico.

Qual è l’obiettivo della Psicoeducazione?

Gli obiettivi generali dell’intervento psicoeducativo sono: migliorare il decorso della patologia attraverso la prevenzione delle ricadute e il rafforzamento delle competenze del paziente nella gestione dei momenti di crisi; migliorare la qualità di vita del paziente e del suo nucleo familiare.

Chi fa la Psicoeducazione?

Si tratta di un intervento condotto da un terapista appositamente formato (pedagogista, neuropsicomotricista ed educatore), svolto in tre possibili contesti: in Cooperativa, a scuola e a domicilio.

Quali sono gli interventi psicoeducativi di stampo comportamentale?

La Token Economy (letteralmente “economia dei gettoni”) è un intervento psicoeducativo a stampo comportamentale, utilizzato a casa o a scuola, con l’obiettivo di incrementare la frequenza dei comportamenti desiderabili da parte del bambino, diminuendo di conseguenza i comportamenti problema, tramite un programma di …

Quali sono gli interventi psicoeducativi?

Lo scopo dell’intervento psicoeducativo è quello di garantire lo sviluppo globale della personalità, in soggetti con necessità educative particolari, valorizzando le capacità presenti, favorendo così una migliore espressione di se stessi e una qualità di vita superiore (Pavone, 2010).

Come funziona scuola psicoterapia?

La Scuola prevede un percorso quadriennale allo scopo di formare specialisti con specifiche competenze nella progettazione, realizzazione e valutazione degli interventi inerenti alla promozione del benessere psicologico e della salute a livello individuale, di coppia, familiare, di gruppo e di comunità.

Che cosa si intende per criticismo C?

Termine con cui si suole indicare la dottrina di I. Kant, com’è espressa soprattutto nella Critica della ragion pura. C. significa qui sottoporre la ragione a rigoroso esame, perché si chiariscano le sue pretese ‘legittime’ e si condannino quelle prive di fondamento.

Che differenza c’è tra psichiatra e psicanalista?

Lo Psicoanalista è uno psicoterapeuta laureato in medicina o in psicologia con una formazione psicoanalitica. Come abbiamo visto esistono molte scuole di psicoterapia, una di queste è la psicoanalisi. Lo Psichiatra ha un percorso differente: è laureato in Medicina ed ha conseguito una specializzazione in Psichiatria.

Come si chiamano i pazienti dello psicologo?

“Cliente” è chi si avvale dell’opera di un professionista; “Utente” è il cliente che si rivolge ad un servizio pubblico. Preferisco chiamare chi si rivolge allo psicologo-psicoterapeuta “cliente” perché in questo senso la persona è parte attiva nella relazione col terapeuta rispetto al proprio cambiamento.

Quali sono i comportamenti problema?

Si parla di comportamenti problema qualora la risposta dell’individuo si costituisce di azioni che mettono in pericolo sè stesso e gli altri, ostacolano l’apprendimento e/o la vita sociale dell’individuo e della famiglia.