Chi divide; oggetto, ente o valore che divide. In partic.: a. In matematica, il secondo termine dell’operazione di divisione, cioè il numero per cui deve essere diviso il dividendo; massimo comun d., il numero più grande per cui sono esattamente divisibili due o più altri numeri.
Qual è il divisore di un numero?
a) 0 è divisore di ogni numero. b) 0 è multiplo di ogni numero.
Come si fa a trovare il divisore?
Per trovare il dividendo di una divisione senza resto è sufficiente svolgere la moltiplicazione tra quoto e divisore. Invece, per ricavare il divisore di una divisione esatta occorre dividere il dividendo per il quoto.
Qual e il divisore di 2?
Di conseguenza per stabilire se un numero è divisibile per 2 è sufficiente guardare la cifra delle unità: – se è 0, 2, 4, 6 oppure 8, allora il numero è divisibile per 2; – se è 1, 3, 5, 7 oppure 9, allora il numero non è divisibile per 2.
Cosa sono divisore e dividendo?
dividendo in aritmetica e algebra, primo termine di una divisione: è il termine che viene diviso, mentre il termine che divide è detto divisore. Per esempio, nell’espressione 7 : 3, il dividendo è 7 mentre il divisore è 3.
Qual e il divisore di 11?
I numeri divisibili per 11 sono tutti e soli i numeri interi tali che il resto della divisione tra ciascuno di essi e 11 è uguale a zero, come ad esempio 0, 11, 22, 33, 44, 55, 66, 77, 88, 99.
Perché 9 e un divisore di 18?
-18 non è un divisore di 9, perché è minore di -9. 27 e 90 non sono divisori di 9, perché sono maggiori di 9. Lettura consigliata: multipli, sottomultipli e divisori di un numero – click!
Perché 4 e un divisore di 12?
Un numero naturale d è un divisore di un numero naturale n se n è un multiplo di d. ad es. se n=12 i numeri 1,2,3,4,6,12 sono divisori di 12.
Quali sono i divisori di 5?
È la prima volta che affronto esercizi del genere, e non so proprio cosa fare. I numeri divisibili per 5 sono tutti e soli i numeri interi tali che il resto della divisione tra ciascuno di essi e 5 è uguale a zero, come ad esempio 0, 5, 10, 15, 20, 25, 30, 35, 40, 45, 50.
Qual e il divisore di 70?
I divisori di 70 (o sottomultipli di 70) sono -70, -35, -14, -10, -7, -5, -2, -1, 1, 2, 5, 7, 10, 14, 35, 70, e sono tutti e soli i numeri interi, positivi o negativi, tali che il resto della divisione tra 70 e ciascuno di essi è uguale a zero.