Come si forma la martensite?

La martensite si ottiene quando l’austenite viene raffreddata molto rapidamente, ad esempio intingendo il metallo infuocato in acqua. Quando l’austenite viene raffreddata molto rapidamente per formare la martensite, non c’è abbastanza tempo perché gli atomi si propagano in nuove posizioni atomiche.

Cosa significa austenite?

Soluzione solida di cementite, Fe3C, nel ferro γ; cristallizza nel sistema cubico a facce centrate, può contenere sino al 2,06% di carbonio ed è stabile, nel raffreddamento, sino alla temperatura di 721 °C.

Come ottenere austenite?

La tempra consiste nel riscaldamento del materiale a temperature generalmente superiori a 800°C, per ottenere austenite (ed eventualmente carburi primari), seguito da un raffreddamento rapito a temperatura ambiente per trasformare l´austenite in martensite.

A cosa serve il rinvenimento?

Il rinvenimento riduce la durezza del materiale, aumentandone la tenacità. Tramite il rinvenimento è possibile adattare le proprietà dei materiali (rapporto durezza/tenacità) a un’applicazione specificata.

Come capire se un acciaio e Temprabile?

L’acciaio per essere considerato temprabile deve contenere una buona percentuale di carbonio e alcuni elementi di lega (es. cromo, nichel, manganese ecc..)

Che cos’è la tempra del ferro?

Il trattamento di tempra o tempera consiste nel brusco raffreddamento di un materiale dopo averlo portato a temperatura di austenizzazione.

Quando si forma la Bainite?

La bainite è una particolare struttura dell’acciaio, che si forma quando l’austenite è rapidamente raffreddata.

Come si forma la perlite?

La perlite inizia a formarsi sul bordo dei grani austenitici con la nucleazione di un cristallo di ferrite. Il carbonio presente viene espulso dal nucleo di ferrite e lo spazio circostante ne risulta pertanto più ricco. Questo darà quindi origine a dei nuclei di cementite che affiancano il nucleo ferritico.

Come si fa la ricottura?

La ricottura di un acciao è un trattamento termico che consiste nel riscaldamento ad una temperatura superiore a quella di austenitizzazione (Ac3 + 50-70 °C), seguito dalla permanenza di durata opportuna e da un lento raffreddamento solitamente in forno.

Cosa e l acciaio cromato?

La cromatura è un trattamento antiossidante che evita la comparsa della ruggine: la pellicola protettiva prodotta dalla reazione del cromo con l’ossigeno, infatti, protegge l’acciaio, aumenta la resistenza alla corrosione e all’usura, agli agenti chimici e agli urti durante le lavorazioni, e rende il materiale più …