Come si determina il dominio di una funzione logaritmica?

Il dominio della funzione, cioè l’insieme dei valori che si possono attribuire a x, è R+. Il codominio, cioè l’insieme dei valori che la funzione assume, è R. La funzione logaritmica è l’ inversadell’esponenziale, pertanto dominio e codominio risultano scambiati rispetto a quelli della funzione esponenziale.

Quando un logaritmo è naturale?

Il logaritmo naturale (o logaritmo neperiano) di un numero a positivo è perciò l’esponente cui bisogna elevare il numero e per ottenere a. Per esempio, il logaritmo naturale di e2 è 2 mentre il logaritmo naturale di 1/e è −1.

Come si determinano le condizioni di esistenza di un logaritmo?

Per trovare le condizioni di esistenza di un logaritmo bisogna imporre: – che la base sia una quantità maggiore di zero e diversa da 1; – che l’argomento sia una quantità maggiore di zero.

Come deve essere l’argomento di un logaritmo naturale?

I logaritmi La base (b) deve essere un numero positivo diverso da uno. L’argomento (n) deve essere un numero positivo.

Come risolvere il logaritmo naturale?

Per risolvere l’equazione ln(x)=0 come equazione logaritmica elementare è sufficiente scrivere il termine noto, ossia lo zero, sotto forma di logaritmo. la cui soluzione è x=1. e g(x) che non può essere espressa sotto forma di logaritmo.

Quanto vale il logaritmo naturale di 1?

Il logaritmo naturale di 1 vale 0, ossia ln(1)=0, dove con ln si indica il logaritmo naturale, cioè il logaritmo avente come base il numero di Nepero. In generale il logaritmo di 1 vale zero indipendentemente dal valore della base, a patto però che essa sia un numero reale maggiore di zero e diverso da 1.

Che differenza c’è tra log è ln?

base e (logaritmi naturali o neperiani), usati nel calcolo infinitesimale; li si indica con ln, oppure con log quando la base a cui ci si riferisce è chiara dal contesto (simbolo ISO ln).

Qual è il logaritmo naturale di 2?

log(2) e ln(2) valgono circa 0,69314718 e indicano entrambi il logaritmo naturale di 2; sono notazioni diverse ed equivalenti per indicare lo stesso numero trascendente, ossia un numero irrazionale che non è radice di alcun polinomio a coefficienti razionali. dove ≃ è il simbolo di circa uguale.

Qual è il logaritmo naturale di 0?

No, non è possibile in alcun modo calcolare il logaritmo di zero. Il motivo è semplice: il logaritmo (click per la definizione) non è definito in 0, quindi le scritture loga(0), log(0) e ln(0) sono semplicemente prive di significato.

Quanto vale è del logaritmo naturale?

Il logaritmo naturale di e, ossia il logaritmo in base e di e, si indica con ln(e) o in alternativa con log(e) e vale 1. è pari a 1. non si può fare nulla, e se proprio se ne vuole conoscere il valore si deve usare una calcolatrice.