Come si cura la meningoencefalite?

Una presunta diagnosi di encefalite impone un trattamento medico tempestivo e aggressivo, perché come la meningite può progredire rapidamente e dar luogo a danni neurologici gravi e irreversibili. L’encefalite virale viene tratta con farmaci antivirali come acyclovir e ganciclovir.

Come si prende la meningoencefalite?

La malattia si trasmette da persona a persona per via respiratoria, attraverso le goccioline di saliva e le secrezioni nasali, che possono essere disperse con la tosse, con gli starnuti o mentre si parla.

Cos’è la meningoencefalite nei bambini?

La caratteristica della meningite è la infiammazione delle meningi, ovvero delle membrane che proteggono l’encefalo e il midollo spinale. Nel caso l’infezione si estenda anche al parenchima cerebrale, si parla più precisamente di meningoencefalite.

Quali sono i sintomi della meningite encefalite?

Febbre. Cefalea. Cambiamenti di personalità o stato confusionale. crisi convulsive. Paralisi o intorpidimento. Sonnolenza che può arrivare a coma e decesso.

Quali sono i primi sintomi della meningite?

Irrigidimento della parte posteriore del collo. Febbre alta. Mal di testa. Nausea e/o vomito. Convulsioni. Sonnolenza. Nei lattanti si ravvisa un rigonfiamento nella fontanella anteriore.

Cos’è la meningite encefalite?

La meningoencefalite è un processo infiammatorio dell’encefalo a cui partecipano anche le meningi, con conseguente sintomatologia meningitica (vedi meningite), associata a quella encefalitica (vedi encefalite).

Cosa provoca la meningoencefalite?

La meningoencefalite da zecche (Tbe: Tick Borne Encephalitis), o meningoencefalite primaverile-estiva, è una malattia virale acuta del sistema nervoso centrale, causata da un arborvirus appartenente al genere Flavivirus, molto simile ai virus responsabili della febbre gialla e della dengue.

Qual è il tipo di meningite più pericolosa?

La meningite batterica, in particolare quella causata dall’infezione di Neisseria meningitidis (meningococco), è invece la più pericolosa, perché può lasciare conseguenze permanenti e complicanze gravi, e in alcuni casi può avere esito letale in pochi giorni (meningite fulminante).

Cosa succede se l’infezione arriva al cervello?

Nella maggior parte dei casi le infezioni lievi vengono sconfitte in poche settimane e senza lasciare conseguenze. Nei casi più gravi, invece, la situazione può degenerare in un arresto respiratorio, nel coma e, infine, portare al decesso.

Perché la meningite è estremamente pericoloso?

La meningite batterica è pericolosa, perché i batteri che la causano hanno la capacità di invadere il sangue e/o diffondersi nei tessuti nervosi, innescando complicanze quali: Setticemia.