Come capire se si ha un melanoma?

A come Asimmetria nella forma (un neo benigno è generalmente circolare o comunque tondeggiante, un melanoma è più irregolare); B come Bordi irregolari e indistinti; C come Colore variabile (ovvero con sfumature diverse all’interno del neo stesso); D come Dimensioni in aumento, sia in larghezza sia in spessore;

Cosa significa avere un neo sulla pianta del piede?

Va da sé che avere un nevo plantare (regione sottoposta per anatomica funzione al trauma e allo sfregamento) non significa avere un nevo a maggior rischio, ma soltanto un nevo meritevole di controlli dermatologici parimenti a quelli del resto del corpo.

Dove compaiono i melanomi?

I melanomi compaiono comunemente sulle gambe delle donne e sul busto degli uomini. Ma ricorda che i melanomi possono insorgere ovunque sulla pelle, anche nelle zone non colpite dal sole. La maggior parte dei nevi, delle macchie marroni e delle escrescenze sulla pelle sono innocue, ma non sempre.

Dove colpisce il melanoma?

Il melanoma può diffondersi in quasi tutto l’organismo, tuttavia le localizzazione più frequenti delle metastasi sono i linfonodi, i polmoni, il fegato, le ossa, il cervello.

Quando sospettare un melanoma?

Diametro superiore a 6 mm: i nevi non superano i 6 mm di diametro, i melanomi sono solitamente caratterizzati da un diametro superiore ai 6 mm; Evoluzione: un nevo o una macchia che crescono rapidamente devono far sospettare la presenza di melanoma.

Che colore ha il melanoma?

Mentre i nei benigni sono solitamente di una singola sfumatura di marrone, un melanoma può avere diverse sfumature di marrone, marrone chiaro o nero. Man mano che cresce, possono apparire anche i colori rosso, bianco o blu. D sta per Diametro o Scuro.

Come togliere un neo sotto il piede?

Il neo può tranquillamente essere asportato con il laser. Personalmente consiglio la rimozione chirurgica perché non lascia cicatrici a differenza del laser, che lascia delle cicatrici simili ad una bruciatura. In più con la rimozione chirurgica si ha la possibilità di fare l’esame istologico.

Quanto tempo ci mette un melanoma a svilupparsi?

Evoluzione: raddoppio delle dimensioni in 3-6 mesi.

Quanto si può vivere con un melanoma?

Per anni il melanoma è stato uno dei tumori più temuti ma oggi fa meno paura e si può sconfiggere: l’87% dei malati sopravvive a cinque anni e uno su due sopravvive anche con diagnosi di malattia in stadio avanzato.

Cosa può confermare la presenza di un melanoma?

La crescita recente di una macchia cutanea bruna con forma, margini, colorazione o superficie irregolari può far sospettare l’insorgenza di un melanoma. In tal caso è consigliabile rivolgersi ad uno specialista dermatologo.