A cosa servono i cerotti Idrocolloidali?

La tecnologia idrocolloide utilizzata in questi cerotti protegge la pelle dall’attrito e dalla pressione grazie al suo effetto cuscinetto, che allevia il dolore e accelera la guarigione delle ferite o nel caso dei calli, ne aiuta la rimozione.

Cosa vuol dire idrocolloidi?

Per ‘idrocolloide’ si intende un grande numero di polisaccaridi e proteine che si sciolgono in acqua come colloidi e mostrano un’alta propensione a formare dei gel.

Come rimuovere idrocolloide?

Per la rimozione sollevare delicatamente un angolo della medicazione idrocolloidale, srotolarla dalla lesione tirando la pelle in direzione opposta e sollevare delicatamente gli altri angoli e tirare verso l’alto fino al completo distacco della medicazione.

Quali indicazioni presentano le medicazioni in idrocolloide?

Sono indicate per lesioni in fase di granulazione con essudato basso o medio, con assenza di segni clinici di infezione, letto della ferita deterso e, in genere, con cute perilesionale intatta, ulcere con tessuto necrotico da rimuovere (autolisi); sono altamente conformabili, poco assorbenti, traspiranti ed …

Quali controindicazioni presentano le medicazioni in idrogel?

Non sono stati segnalati effetti indesiderati. L’uso di Fitostimoline idrogel è controindicato in caso di ipersensibilità accertata o presunta verso i componenti. Non sono note interazioni o incompatibilità con altri prodotti.

Come si puliscono le piaghe da decubito?

Detergere la ferita con soluzione fisiologica o acqua sterile: la detersione è un passo fondamentale per preparare adeguatamente il letto della ferita della lesione da pressione, rimuovendo residui di medicazioni precedenti e scorie in superficie; permette inoltre una migliore visualizzazione della ferita per la sua …

Dove si trovano gli idrocolloidi?

Ma quali sono gli idrocolloidi? Ad esempio, l’agar-agar e le carragenine, estratti da alcune tipologie di alghe, e ancora i beta-glucani, la pectina, i semi e la farina di carrube, le fibre di bambù, di patate e di piselli, la gomma arabica, la gomma xantana e guar.

A cosa serve la pomata DuoDERM?

DuoDERM® Idrogel è un gel sterile, trasparente, senza conservanti, viscoso, che incorpora una particolare formulazione idrocolloidale ConvaTec. E’ indicato per la gestione di ferite a spessore parziale o totale, anche come riempitivo di lesioni cavitarie secche, per fornire un ambiente di guarigione umido.

Quando si usa Aquacel?

Ulcere degli arti inferiori. Lesioni da pressione. Ustioni di 1° e 2° grado. Zone di prelievo cutaneo. Ferite superficiali ed abrasioni.

Come curare ferite che non guariscono?

Come curare ferite che non guariscono Talvolta è necessario ricorrere a farmaci idonei oppure sottoporsi a specifiche cure: ossigenoterapia iperbarica, ultrasuoni ed elettromagnetoterapia, terapia a pressione negativa, innesti cutanei, ecc.