È molto adoperata per l’anestesia locale o regionale e anche nell’anestesia lombare. (V. anestesia).
Quando si usa la lidocaina?
La lidocaina in soluzione iniettabile si utilizza per le anestesie periferiche e loco-regionali. Ad esempio, è indicata per l’uso in anestesia per infiltrazione, anestesia locale endovenosa, blocchi nervosi, anestesia epidurale e caudale, anestesia dentale, da sola o in combinazione con adrenalina.
A cosa serve la procaina?
La procaina è un anestetico locale. Agisce principalmente inibendo l’entrata di sodio nelle cellule dei nervi periferici. In questo modo blocca la trasmissione dell’impulso nervoso, causando la perdita di sensibilità a livello di pelle e mucose.
Cosa usano per addormentarti in ospedale?
Gli anestetici generali per via endovenosa più utilizzati sono il propofol, la ketamina (o chetamina, che dir si voglia) e i barbiturici ad azione ultrabreve come il tiopentale.
Quanto tempo prima va messa la crema anestetica?
I prodotti in commercio adibiti a tale uso hanno una % di Lidocaina che varia dal 4 al 5% ed agiscono entro 15-20 minuti fino a 1 ora. Per questo motivo, la crema o il gel si massaggiano almeno 1 ora prima della seduta, e si lasciano in posa con una pellicola trasparente o secondo le indicazioni riportate sul prodotto.
Quanto dura l’effetto della crema anestetica?
Il prodotto non è dei più veloci a fare effetto, infatti, dopo l’applicazione passano circa quaranta minuti prima di sentire l’effetto anestetico. Molto positiva è la durata: la crema anestetizzante per tatuaggi produce il suo effetto dalle tre alle cinque ore.
Quali sono gli effetti collaterali della lidocaina?
Alterazione della visione/vista offuscata. Battiti cardiaci irregolari. Confusione. Convulsioni. Depressione ed arresto cardiaco. Fischi alle orecchie (acufeni) Insufficienza respiratoria. Intorpidimento.
Cosa usare al posto della lidocaina?
Solitamente è preferibile utilizzare la bupivacaina al posto della lidocaina, ma molti professionisti utilizzano miscele di anestetici locali a media e lunga durata d’azione.
Quanto dura l’effetto della lidocaina?
A seconda della loro durata d’azione possono essere distinti in: A breve durata d’azione (circa 30 minuti): Procaina e Clorprocaina. A media durata d’azione (circa 60 minuti): Lidocaina e Prilocaina. A lunga durata d’azione (circa 160 minuti): Bupivacaina, Levobupivacaina, Tetracaina e Ropivacaina.
Cosa vuol dire lidocaina?
Farmaco della classe degli anestetici locali, dal 1948 fino a oggi quello maggiormente usato. La l. è impiegata sia come anestetico locale per infiltrazioni, sia per via parenterale nelle aritmie cardiache.