Come abbiamo visto, il catalizzatore auto, anche detto convertitore catalitico, è un elemento del sistema di scarico della macchina ormai irrinunciabile per garantire la massima riduzione della tossicità dei gas.
Quanto costa un catalizzatore per auto?
I prezzi per la sua sostituzione si aggirano tra i 250 e i 400 euro circa. Non guidate con il catalizzatore rotto: inquinate l’ambiente, rischiate che il motore inizi a funzionare in regime “emergenza” e commettete un vero e proprio reato di evasione fiscale, in quanto l’auto non rispetta più gli standard europei.
Cosa fare quando si accende la spia del catalizzatore?
Sul quadro comandi è presente la spia del catalizzatore: di colore giallo ambrato è simboleggiata da una nuvola di gas di scarico che fuoriesce da una marmitta. Una sua accensione sta ad indicare un malfunzionamento del catalizzatore stesso.
Dove si trova il catalizzatore auto?
Il catalizzatore si trova in prossimità del tubo anteriore di scarico ed è formato da una struttura ceramica a nido d’ape (il cosiddetto monolito ceramico) rivestita da uno strato in lega.
Cosa succede se si elimina il catalizzatore?
Rimuovendo il catalizzatore, il motore respira di più e sviluppa più potenza. Anche il suono è migliorato e il consumo di carburante può essere ridotto fino al 10% a seconda del modello di auto. Molti automobilisti hanno quindi rimosso il convertitore catalitico e lo hanno sostituito con un tubo africano.
Cosa succede se si guasta il catalizzatore?
Quando il catalizzatore è rotto o intasato, i gas di scarico fanno fatica a uscire e rimangono dentro l’auto. Ciò provoca un aumento di pressione nel sistema di scarico che si ripercuote sul motore, affaticandolo.
Perché si rompe il catalizzatore?
Questo si verifica quando il catalizzatore viene contaminato da impurità derivanti dalla benzina di bassa qualità o quando i cilindri del motore mancano di compressione. Nei motori diesel il fatto che essi hanno un regime termico più basso di quelli a benzina, il catalizzatore si danneggia più frequentemente.
Come si pulisce il catalizzatore?
Utilizzare un compressore interno della marmitta che servirà a ripulirla. Dopo aver rimosso un bullone della flangia di protezione, si può inserire questa schiuma dai sensori del catalizzatore, o direttamente dal tubo di scarico. Una volta inserita la schiuma attendiamo una decina di minuti e risciacquiamo con acqua.
Come capire se il catalizzatore è intasato?
Perdite di potenza. Motore che perde colpi. Motore che si spegne. Motore che si ingolfa. Consumo eccessivo di carburante.
Quanto tempo ci vuole per cambiare un catalizzatore?
Il tempo impiegato per lo smontaggio e il rimontaggio varia tra le 2 e le 4 ore. Raccomandiamo due persone per fare questa operazione, poiché è difficile tenere e fissare il catalizzatore allo stesso tempo. Anche se il pezzo non è molto pesante, pesa comunque qualche chilo.