La fluoresceina colora anche gli strati più della lacrima e viene uti- lizzata per la sua valutazione qualitativa attraverso il BUT. Non può essere impiegata nella sua for- ma consueta per la valutazione dell’ap- plicazione di lenti a contatto morbide poiché colora irreversibilmente la lente.
Perché si fa la fluorangiografia retinica?
Si tratta di un esame utile a diagnosticare le patologie vascolari dell’occhio, fra cui la retinopatia, la degenerazione senile della macula, le occlusioni vascolari. Viene effettuato con uno strumento ottico che non prevede il contatto con l’occhio del paziente, ma tramite una semplice fotografia.
Come si svolge l’esame di fluorangiografia?
La fluorangiografia si esegue iniettando in vena una sostanza fluorescente – fluorescina oppure verde di indocianina – che andrà ad evidenziare le zone vascolarizzate della retina, consentendo al medico di visualizzare una vera e propria “mappa retinica” e di individuare le zone non vascolarizzate o malate.
Quanto tempo ci vuole per fare la fluorangiografia?
Quanto tempo dura la fluorangiografia retinica? L’esecuzione della fluorangiografia retinica ha una durata di circa 10 minuti.
Come funziona la fluoresceina?
La fluoresceina in polvere pura o altre soluzioni ad alta concentrazione hanno un colore rosso intenso a contatto con l’acqua e non sono fluorescenti. A seconda della diluizione, la fluoresceina colora l’acqua dal giallo bruno al verde fosforescente. L’effetto è ancora più visibile sotto irraggiamento UV (365 nm).
Come si usa la fluoresceina?
Dosi e modo d’uso. Iniettare 10 mg/kg di peso corporeo (massimo 15 mg/kg di peso corporeo) di Fluoresceina Sodica MONICO 1 g/5 ml soluzione iniettabile rapidamente nella vena antecubitale dopo aver preso precauzioni mirate a evitare lo stravaso.
Chi non può fare la fluorangiografia?
La fluorangiografia è sconsigliata nelle pazienti in gravidanza, per cui possono essere prese in considerazione altre metodiche.
Quanto costa il ticket per la fluorangiografia?
La prestazione angiografia con fluoresceina rientra nell’AREA DELLE VISITE SPECIALISTICHE e viene erogata in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale ( codice 9512, tariffa € 46,48 + ticket della ricetta ) negli ambulatori convenzionati con il SSN.
Cosa significa angiografia con fluoresceina?
L’Angiografia con fluoresceina (FA) o fluorangiografia (FAG) è un esame strumentale utilizzato nel contesto oftalmologico per l’osservazione del flusso sanguigno delle principali strutture oculari e principalmente la retina.
Quanto dura l’esame del fondo dell’occhio?
L’esame del fondo oculare dura pochi minuti. Può avere maggiore durata, però, a seconda della situazione specifica, delle patologie riscontrate o delle modalità impiegate per evidenziare lo stesso fondo oculare.