Qual è la malattia più rara del mondo?

Una tra le patologie più rare al mondo è la Sindrome di Sneddon (SS), vasculopatia trombotica non infiammatoria, caratterizzata sia da eventi cerebro-vascolari che dalla presenza della livedo racemosa, una particolare colorazione violacea della pelle di arti e tronco, conseguente a disturbi della circolazione.

Perché si chiama sindrome di Sanfilippo?

Due anni dopo, nel 1963, un gruppo di ricercatori australiani coordinato da Sylvester Sanfilippo descrisse casi di bambini con ritardo mentale e mucopolisaccariduria da eparan-solfato, delineandone per la prima volta la sindrome, che da lui prese il nome.

Che malattia ha Clara di Telethon?

È un triste primato quello della sua bimba, Clara, la bambina italiana più piccola affetta da mucopolisaccaridosi di tipo 3B, una malattia genetica rara che causa gravi ritardi motori e cognitivi.

Come si chiama la sindrome che non fa crescere?

La sindrome di Silver Russell (SSR) è una malattia genetica caratterizzata da ritardo di crescita pre e post-natale, associato a specifiche caratteristiche del volto e in alcuni casi ad asimmetria del corpo. La frequenza della sindrome di Silver Russell è stimata intorno a 1/30.000-1/100.000 nati.

Quale malattia fa più morti?

Le cardiopatie e gli ictus ischemici sono i più grandi “assassini” del mondo e sono causa di 15,2 milioni di decessi nel 2016. Queste malattie sono rimaste le principali cause di morte a livello globale negli ultimi 15 anni.

Come si chiama la malattia che si mangia le ossa?

La sindrome di Gorham-Stout, conosciuta anche come “malattia dell’osso fantasma”, “malattia dell’osso che scompare” o “osteolisi massiva idiopatica” è una malattia rara, circa 300 casi descritti al mondo. La rarità è probabilmente dovuta anche al fatto che spesso non viene riconosciuta quindi diagnosticata.

Quali sono le sindromi più rare?

Alcune delle malattie rare più note sono: la sindrome di Ehlers-Danlos, la progeria, la sindrome di Morgellons, il vaiolo, la distrofia muscolare di Duchenne, la palatoschisi, l’emofilia, la lebbra (o morbo di Hansen), la fibrodisplasia ossificante progressiva, l’osteogenesi imperfetta, il tumore alla lingua, la …

Perché nascono bambini focomelici?

Cause. La focomelia può essere la conseguenza di una mutazione genetica del DNA, trasmessa dai genitori all’individuo malato, oppure di un’assunzione prenatale, da parte della madre del soggetto affetto, di farmaci quali la talidomide (contro la nausea mattutina) e l’accutane (isotretinoina, contro l’acne).

Quale tra i seguenti elementi è presente nella maggior parte dei pazienti affetti da sindrome di Klinefelter?

La maggior parte dei pazienti affetti da sindrome di Klinefelter possiede un genoma completamente 47,XXY. Una piccola porzione (il 10%), invece, ha un genoma misto: 47,XXY (alterato) e 46,XY (normale).

Che cos’è la sindrome di Martin?

La sindrome dell’X Fragile, anche conosciuta come sindrome di Martin-Bell, è una rara condizione genetica ereditaria, caratterizzata da ritardo globale dello sviluppo (ritardo neuropsicomotorio), disabilità intellettiva più o meno grave, disturbi dell’apprendimento e della capacità di relazionarsi con gli altri.