Sistema cap and trade L’ETS si basa sul principio “cap and trade” che stabilisce un tetto massimo complessivo alle emissioni consentite sul territorio europeo cui corrisponde un equivalente numero di “quote” di emissione (1 tonnellata di CO2 equivalente= 1 quota o EUA).
Come funziona mercato ETS?
Mercato Ets: costi e come si compra Le quote di emissioni di CO2 vengono assegnate con una procedura d’asta. Il numero delle quote che ogni Stato colloca attraverso queste aste viene calcolato partendo dalle emissioni storiche degli impianti che emettono CO2 che sono presenti nel singolo Paese.
Quali sono i settori ETS?
L’EU ETS coinvolge oltre 11.000 operatori a livello europeo, tra cui operatori aerei, impianti termoelettrici industriali, manifatture e impianti di produzione, stoccaggio e trasporto di diverso tipo. Ad oggi, sono circa 1.200 gli impianti italiani coinvolti, di cui il 71% nel settore manifatturiero.
Cosa sono le aste ETS?
Le aste sono un meccanismo di assegnazione delle quote di emissione valide per adempiere agli obblighi dello European Union Emissions Trading Scheme (EU ETS).
Cos’è la tassa sul CO2?
La tassa sul CO2 viene riscossa sui combustibili fossili (p. es. l’olio da riscaldamento e il gas naturale). Dal 2022 la relativa aliquota sarà pari a 120 franchi per tonnellata di CO2.
Quanto costa ETS?
Un documento della Commissione stima valori di 85 euro/t al 2030, ma per alcuni analisti potremmo superare i 100 già entro fine 2021. I prezzi della CO2 sul mercato europeo ETS (Emissions Trading Scheme) potrebbero salire fino a 85 euro a tonnellata entro il 2030, secondo le stime della Commissione Ue.
Chi stabilisce il prezzo della CO2?
L’ETS, in breve, istituisce un mercato europeo per la compravendita di “quote di emissione” di CO2: ne vengono assegnate alle aziende, ogni anno, in una certa quantità che si riduce via via nel tempo.
Come vendere le quote di CO2?
Le quote di emissioni possono essere vendute attraverso aste pubbliche, a cui partecipano soggetti accreditati, oppure possono essere cedute gratuitamente agli operatori a rischio di delocalizzazione delle produzioni in Paesi non europei, ovvero caratterizzati da standard ambientali più permissivi.
Quanto vale un carbon credit?
Quanto vale un carbon credit? Sul mercato europeo, prima della pandemia, una tonnellata di CO2e valeva intorno ai 20 euro. Con la ripresa produttiva, il valore è salito a 50 euro e oltre. E a novembre 2021 si è addirittura registrato un valore record di 90 euro per tonnellata di CO2 equivalente.
Quali sono i 4 serbatoi del carbonio sulla Terra?
Tutto questo carbonio è distribuito in diversi serbatoi, chiamati anche carbon pool, e i quattro serbatoi principali sono: la litosfera, gli oceani, la biosfera e l’atmosfera. 100 milioni di GtC si trovano nella crosta terrestre sotto forma di rocce sedimentarie (carbonati) e nei depositi organici.