La visita nefrologica è utile per diagnosticare e curare le principali patologie renali, come insufficienza renale (acuta o cronica), infezioni delle vie urinarie, calcolosi renale, cisti renali, glomerulonefriti, tumori del rene e delle vie urinarie.
Quando si deve andare dal nefrologo?
In genere a indirizzare a una visita nefrologica è il medico di base, preoccupato da problemi renali, di ipertensione o metabolici. In generale, rivolgersi a questo specialista è utile quando si ha a che fare con: calcoli ai reni recidivi. infezioni croniche o ripetute delle vie urinarie.
Che differenza c’è tra l’urologo e il nefrologo?
L’urologia tratta le malattie dell’apparato urinario con particolare riferimento alle vie urinarie escretrici. La nefrologia si occupa nello specifico delle malattie renali e degli effetti che la riduzione delle funzionalità renale determina su tutto l’organismo.
Come capire se si ha un problema ai reni?
Nausea e vomito. Inappetenza. Affaticamento e debolezza. Insonnia. Diminuzione nella quantità di urina. Confusione mentale. Contrazioni muscolari involontarie. Gonfiore a piedi e caviglie.
Quali sono gli esami del sangue per controllare i reni?
La funzionalità renale viene indagata con esami strumentali e con esami di laboratorio. Gli esami di laboratorio raccomandati dalla Società Italiana di Nefrologia sono: BUN (indice di azoto ureico), creatinina, sodio, potassio, cloro, calcio, fosforo, emocromo, acido urico e l’esame delle urine.
Cosa fare prima di una visita nefrologica?
Durante la prima visita Nefrologica lo Specialista realizzerà un’approfondita valutazione che include la scrupolosa ricostruzione della storia clinica (anamnesi) del Paziente per individuare le specifiche problematiche nefrologiche ed i fattori che le hanno determinate, valuterà quindi il grado di alterazione della …
Quando la creatinina diventa pericolosa?
Generalità Si parla di creatinina alta: Nel sangue – Quando i valori superano l’1,2 mg/dl (milligrammi per decilitro di sangue). Nelle urine – Quando i valori superano l’1,8 mg/dl.
A cosa è dovuta l’insufficienza renale?
Ostruzione prolungata del tratto urinario, dovuta a tumori, calcolosi renale o ipertrofia prostatica benigna. Reflusso vescicouretrale, una condizione che causa il reflusso dell’urina all’interno dei reni. Pielonefrite, una infezione cronica del rene. Mieloma multiplo (una malattia del sangue)
Chi cura la creatinina?
In genere a indirizzare a una visita nefrologica è il medico di medicina generale dopo aver prescritto al paziente esami del sangue e delle urine che comprendono la determinazione dell’azotemia, della creatininemia, e della concentrazione sierica degli elettroliti: in particolare, i primi due sono indici fondamentali …
Chi opera il tumore al rene?
Il chirurgo asporta tutto il rene, la ghiandola surrenale e alcuni tessuti circostanti. Possono essere asportati anche alcuni linfonodi della zona. Nefrectomia parziale. Il chirurgo asporta solo la parte del rene che contiene il tumore.