I Cetacei. Balene, delfini e orche, insieme a focene, beluga e narvali, fanno parte del gruppo di Mammiferi marini chiamati Cetacei.
Cosa si intende per cetaceo?
Ordine di mammiferi acquatici di grossa mole (fino a 33 m di lunghezza), quasi tutti marini, con capo grande, privo di collo, tronco affusolato, terminante con una pinna caudale orizzontale: hanno pelle liscia e lucida, priva di peli, occhi piccolissimi situati lateralmente, narici aperte dorsalmente sul capo, con …
Quali sono le caratteristiche dei cetacei?
I cetacei presentano un tipico corpo di forma affusolata e un aspetto che si ricorda quello dei pesci. Essi tendono a muoversi in modo agile in acqua e non sono in grado di vivere sulla terraferma. I loro arti anteriori si sono trasformati in pinne simili a quelle dei pesci come esito del processo evolutivo.
Perché si chiamano cetacei?
I cetacei (Cetacea Brisson, 1762) sono un infraordine di mammiferi euteri, completamente adattatisi alla vita acquatica. Il nome cetaceo deriva dal greco κῆτος (kētos), che significa balena o mostro marino e fu introdotto da Aristotele per designare gli animali acquatici dotati di respirazione polmonare.
Cosa mangiano i cetacei?
Cosa mangiano le balene? Sembra incredibile ma le balene, tra i più grandi animali del nostro pianeta, si nutrono di organismi minuscoli. La loro dieta infatti è costituita da piccoli pesci e gamberetti (krill), che catturano con una tecnica davvero particolare.
Come si classificano i cetacei?
I cetacei sono mammiferi marini che si classificano in due ordini: i misticeti (balene e balenottere con i fanoni) e gli odontoceti (i cetacei con i denti).
Qual è il cetaceo più grande del mondo?
Vive nel mare, è affascinante e, guardandola dall’alto, somiglia a un grattacielo azzurro che si muove in orizzontale: è la fantastica balenottera azzurra, l’animale più grande del mondo!
Quanti cetacei ci sono?
Al mondo esistono 81 specie di cetacei: 70 sono Odontoceti e 11 Misticeti, suddivisi in 13 famiglie e 42 generi.
Dove si trovano i cetacei?
La Balenottera comune è un cetaceo prevalentemente pelagico, vive cioè in mare aperto, lontano dalla costa, in acque profonde. Nel Mediterraneo viene osservata più abbondantemente nei bacini centrale ed occidentale, in particolare nel Mar Ligure occidentale.
Quali pericoli corrono oggi i cetacei?
Pesca. Traffico nautico. Inquinamento.