Cosa si intende con precipitazioni?

In meteorologia con il termine precipitazioni si intendono tutti i fenomeni di trasferimento di acqua, allo stato liquido o solido, dall’atmosfera al terreno.

Come si formano le precipitazioni?

Perché si formino le precipitazioni, è necessario che le goccioline d’acqua contenute all’interno delle nubi diventino tanto grosse da non poter più essere sostenute da correnti ascensionali presenti nelle nubi stesse, per cui cadono al suolo per effetto della forza di gravità.

Quali sono i tre tipi di precipitazioni?

Le precipitazioni possono assumere diversi caratteri a seconda del clima e dell’umidità sia del suolo che dell’atmosfera. Esse possono essere di tre tipi: pioggia, neve o grandine.

Cosa significa precipitazione atmosferica?

Le precipitazioni atmosferiche (pioggia, neve, grandine, rugiada e brina) si verificano quando le goccioline d’acqua (o le particelle di ghiaccio) che compongono le nuvole raggiungono dimensioni tanto grandi da non poter più essere sostenute dall’aria, per cui cadono al suolo per effetto dalla forza di gravità.

Perché sono importanti le precipitazioni?

Precipitazioni e temperatura dell’aria sono le più importanti grandezze da misurare per il tempo e per il clima. Esse influiscono fortemente sul nostro territorio, sugli ani- mali e sulle piante che ci possono vivere: dove le precipitazioni sono troppo scarse si formano i deserti.

Come sono le precipitazioni in pianura?

Le piogge in pianura Padana sono moderate (con un totale annuo di precipitazioni compreso tra i 650 e i 1.000 millimetri), in genere con due massimi primaverile e autunnale e due minimi relativi in inverno e in estate.

Dove sono più frequenti le precipitazioni?

Le Prealpi Giulie e le Prealpi Carniche sono le aree più piovose: qui cadono anche più di 3500 millimetri di pioggia in un anno.

Come precipita la pioggia?

La pioggia si origina per l’accrescimento di goccioline d’acqua o cristalli di ghiaccio all’interno delle nubi. Queste goccioline, una volta superato un certo peso ed essere divenute quindi troppo pesanti per essere trattenute dai moti all’interno delle nubi, cadono verso il suolo sotto forma di pioggia.

Dove va a finire l’acqua delle precipitazioni?

L’infiltrazione: l’acqua penetra nelle rocce Quando ritorna alla terra, l’acqua va a depositarsi nei fiumi, nei laghi, nei mari e negli oceani. Un’altra parte precipita sul terreno, dove viene assorbita fino a grandi profondità.

Come si leggono le precipitazioni?

La misura in millimetri corrisponde alla così detta “altezza pluviometrica o altezza di pioggia” . Un millimetro di pioggia misurato all’interno del pluviometro è pari come quantità a 1 litro caduto su una superficie di 1 metro quadrato: 1 mm di pioggia misurata = 1 litro per metro quadrato.